De Negri cita una statistica del 1867, secondo la quale a Trapani esistevano allora ben 120 schifazzi, una vera flotta.
Questa era una imbarcazione molto usata nei secoli passati principalmente nella provincia di Trapani sia per la pesca che per il trasporto delle merci.
Con essa viaggiavano sulle coste siciliane, calabre e pugliesi, sale, vino, olio, ortaggi, manna, pesce, zolfo e materiali da costruzione.
Per la pesca l’impiego degli schifazzi era vario, si adoperavano in coppia (paranza) per praticare la pesca a strascico o per calare in mare “u tartaruni”. L’origine del nome non è certa, tuttavia quella che sembra la spiegazione più plausibile, sembra essere la definizione di “grossa barca”, infatti in Sicilia si definiva barca il cosiddetto “Schifo”, quindi “Shifazzo” era quella più grande.
Il termine “schifo” era un tempo adoperato comunemente, e significava barca, canotto di servizio o lancia, portato a rimorchio sulle galee o sulle navi a vela sul ponte . Schiff, (o inglese ship) è l’evidente derivazione germanica di “schifo”. Nello schifazzo la lunghezza fuoritutto coincide con la linea di galleggiamento, questo gli conferiva un aspetto possente, per l’impiego cui veniva adoperato era in genere attrezzato in maniera semplice, erano barche che venivano adoperate per lungo tempo e che garantivano molteplicità d’impiego, ma che soprattutto non avevano grandi costi di esercizio.
Una testimonianza importante di come erano fatti gli schifazzi sono gli schizzi di Hennique, egli infatti ci lascia quattro schizzi riguardanti 4 schifazzi che hanno uno scafo uguale nelle linee, il primo è uno schifazzo a tre alberi che porta il trinchetto all’estremità di prora, poi vi è un due alberi con maestra latina, mezzana aurica e due fiocchi, lo schizzo riguardante lo schifazzo con un solo albero mostra una grande vela latina più due fiocchi, più, col vento in poppa, la piccola vela quadra di gabbia volante, il quarto schizzo è forse quello che è attrezzato nella maniera più comune con due latine, maestra e trinchetto ed un solo fiocco.