Menu

Cutty Sark

Cutty SarkIl Cutty Sark è un clipper inglese con stazza di 963 tonnellate, varato il 22 novembre 1869 nei Cantieri Navali di Scott & Linton a Dumbarton, in Scozia. Navigò sulla rotta delle Indie per il commercio del tè e della lana.

Voluto dall’armatore londinese John Willis per vincere la gara annuale che, sulla rotta fra Cina e Gran Bretagna, assegnava il titolo di vincitore della gara del tè al vascello che più velocemente trasportava il primo raccolto della preziosa e assai richiesta pianta cinese a Londra, il Cutty Sark fu progettato dal brillante e giovane Hercules Linton, socio dei cantieri Scott & Linton di Glasgow.

Sfortunatamente per il suo armatore, però, i tempi stavano cambiando per la marina commerciale e proprio nel 1869 – anno di varo del Cutty Sark – il canale di Suez venne inaugurato: un evento che avrebbe mutato per sempre le rotte dei commerci marittimi mondiali, dando ai più moderni, veloci e agili vascelli a vapore l’enorme vantaggio di poter accorciare la rotta fra le Indie e l’Europa passando attraverso il Mediterraneo, evitando così il periplo dell’Africa e il pericolosissimo, e quindi assai temuto, Capo di Buona Speranza.

Alla fine del suo servizio sotto la bandiera della Marina di Sua Maestà britannica venne utilizzato dal 1885 al 1895 sulla rotta tra l’Australia e la Gran Bretagna per il trasporto della lana; nei dieci anni che videro il Cutty Sark impegnato in questa rotta sotto il comando del capitano Richard Woodget fu stabilito il nuovo record di navigazione nel tempo ridotto (per quell’epoca) di 67 giorni.

Nel 1922, dopo una sosta di rimessaggio a Londra venne acquistato dal capitano inglese Wilfred Dowman. Quest’ultimo provvide al restauro completo dell’imbarcazione e nel 1938 la sua vedova donò il vascello all’Incorporated Thames Nautical Training College che lo adoperò come nave-scuola. Dal 1954 il Cutty Sark è esposto al pubblico a Greenwich.

È rimasto esposto alle visite di un pubblico stimato in quindici milioni di persone nel Cutty Sark Clipper Ship Museum situato nel Maritime Greenwich World Heritage, presso Londra, fino al 21 maggio 2007, allorquando lo storico veliero è stato seriamente danneggiato da un incendio. Fortunatamente da pochi mesi era cominciato un lavoro di restauro durante il quale l’alberatura, l’attrezzatura velica e la gran parte delle opere di coperta erano state rimosse. Dello scafo, tuttavia, rimangono solo le costolature in metallo e il fasciame, bruciato solo in superficie. Il ponte superiore è perduto così come la gran parte di quelli inferiori.

Modello realizzato dal Maestro Modellista Giovan Bttista Provenzano

Testo tratto dal sito Wikipedia.it