Questo tipo di scafo era chiamato dundee e fu costruito per la prima volta in Francia intorno al 1890 nell’isola di Groix, per prendere piede subito dopo su tutta la costa atlantica, perchè il dundee con il suo albero maestro e il suo “tape-cul”, senza albero di trinchetto, aveva una tale superiorità rispetto alle precedenti imbarcazioni adibite allo stesso scopo che a poco a poco, esse furono abbandonate per lasciargli il posto.
Il dundee veniva costruito in importanti cantieri a Sables d’Olonne ed in Bretagna, dai primi uscivano barche veloci ma fragili; dai secondi, barche pesanti ma assai più solide. I carpentieri usavano la quercia per lo scafo in genere, il pino bianco del nord per le minuterie interne e per il ponte, il pino dell’Oregon per l’albero maestro. Il “tape-cul” e il resto dell’alberatura poteva essere, secondo il gusto del cliente, in pino del nord, in pino dell’Oregon o in pitchpine.
All’inizio le vele erano in lino, poi furono soppiantate da quelle in cotone. Anche i cavi avevano la loro importanza perciò, per le manovre delle vele erano in canapa di prima qualità. In mare il dundee si comportava molto bene, virava rapidamente grazie al suo “tape-cul”, rimontava bene il vento e teneva bene alla cappa.
Fonte: Link
Modello realizzato da Girolamo Di Cara