Il modello di “Gozzo con lampara”, rappresenta una imbarcazione di circa m. 3,50, che per la sua forma caratteristica permetteva facile manovrabilità, dote questa che la rendeva molto adatta alla pesca notturna vicino la costa su fondali di circa 3-4 metri.
Veniva usata da due pescatori, uno guidava la barca stando ai remi, l’altro impugnava una mano una fiocina e con l’altra un secchio (anticamente venivano adoperate delle mezze botti) a cui era stato sostituito il fondo con un vetro, in questa maniera posizionato nella poppa della barca poteva cercare le prede e fiocinarle. Il secchio aveva due manici, uno tenuto dal pescatore, l’altro ancorato alla barca, così come era ancorata anche la fiocina.
Il modello della foto riproduce anche una “lampara” montata a poppa che permette l’illuminazione del fondale e attira i pesci verso la superficie. Attualmente la lampara è alimentata elettricamente, anticamente si usavano lampade a petrolio.
Modello realizzato da Giovan Battista Provenzano