Menu

Bragozzo

Era un tipo di barca a vela tipica dell’Adriatico, molto spesso utilizzata per la pesca nel golfo d’Istria.

L’equipaggio tipico era di due o tre uomini.

Il suo ampio scafo era privo di chiglia, presentando invece un fondo piatto, sotto il quale era montato un grande timone. Per tale ragione la fase progettuale di tali imbarcazioni era molto superficiale.

La forma generale del battello cominciava stretta a prua e si sviluppava indietro verso una poppa larga, con la forma finale rettangolare posteriore.

Lo scheletro era generalmente in rovere, mentre il fasciame in pino.

Il ponte aveva bassi corrimani.

Il bragozzo aveva due alberi, ciascuno un pezzo unico, ed era sfornito di bompresso.

Il principale portello di carico si trovava davanti l’albero principale. Portelli supplementari erano collocati a prua e poppa. Il bragozzo era lungo tipicamente da 8 a 12 metri.

Il bordo libero è generalmente compreso tra 0,5 e 1 metro. Il suo peso a secco era le 10 e le  20 tonnellate.

Bragozzo

Modello realizzato da Girolamo Di Cara