Menu

Staff

Messaggi di Staff

Una nuova bacheca su Pinterest: le monete e il mare

Oggi vi offriamo l’occasione per un viaggio intorno al mondo, attraverso le immagini di monete dei vari stati che hanno voluto ricordare il loro legame con il mare, con la pesca, con la storia navale. Se avete suggerimenti non stiamo più nella pelle per l’attesa: fateceli conoscere attraverso i nostri canali social!   Segui la
+ Per saperne di più

Vincenzo Di Bartolo

Nacque a Ustica il 7 Maggio 1802, figlio di Ignazio e Caterina Pirena originari di Trapani, ma trasferitisi a Ustica, fu il primo navigatore del Regno delle due Sicilie che al comando del Brigantino di 248 Tonnellate “Elisa” dell’Armatore Benedetto Ingham, (un inglese trapiantato in Sicilia, divenuto grande uomo d’affari), riuscì a doppiare capo Hoorn
+ Per saperne di più

Il Brigantino Filomena

Tipico Brigantino Siciliano adibito al trasporto misto di passeggeri e merci, generalmente avevano un equipaggio di 15-20 uomini. Era proprietà dei fratelli trapanesi Francesco e Sebastiano di San Malato e fu varato nel 1839. Il nostro modello è probabilmente simile a quello originale. Il brigantino, partito da Palermo il 2 luglio 1839 al comando del Cap.
+ Per saperne di più

Federico Carlo Gravina: il Nelson siciliano

Carlo Federico Gravina, duca di Montevago, nacque a Palermo il 12 Settembre 1756, la casa natale si trova in Piazzetta Arezzo, un piccolo slargo di via Vittorio Emanuele all’angolo con via Roma, dove nel 2006 il Comune di Palermo per il duecentesimo anniversario della sua morte, ha posto una lapide commemorativa. Nato in una città
+ Per saperne di più